Corsi di musica
Lezioni individuali e collettive per studiare al meglio.
in presenza
Il corso si svolge presso
la nostra sede
INFRASETTIMANALE
Due lezioni a settimana di 1h
(giorno e ora da concordare)
PER TUTTI
Rivolto a persone
dagli 8 ai 99 anni
OBIETTIVI E MATERIE DEL CORSO
Il percorso perfetto per chi vuole iniziare o approfondire lo studio della musica. Uno strumento musicale*, teoria della musica, armonia, musica di insieme. Tutta la tua formazione in un unico corso.
*a scelta tra: canto, tastiera, batteria, basso, chitarra e violino.
MUSICA D'INSIEME
Il corso di musica d’insieme, si adatterà al livello e alle esigenze del gruppo di riferimento, fornendo un’esperienza completa e esaustiva di cosa significa suonare insieme agli altri.
STRUMENTO
Dedicherai sempre un’ora a settimana allo studio del tuo strumento. Potrai scegliere tra: canto, chitarra, batteria, tastiera, violino e basso.
Hai altre esigenze? Parliamone.
TEORIA MUSICALE
La teoria musicale è il campo di studio che analizza i principi fondamentali della musica, come melodia, armonia, ritmo e composizione. La teoria musicale fornisce le basi per comprendere e creare musica, permettendo di analizzare, interpretare e comporre in modo più consapevole.
ARMONIA
Lo studio approfondito dell’armonia affina l’orecchio musicale, permettendo di riconoscere e analizzare le progressioni armoniche, le modulazioni e gli accordi con maggiore facilità. Questa abilità è cruciale sia nella fase di apprendimento di nuovi brani sia nell’improvvisazione
Docenti

Enrico Asquitti
TASTIERA
– Si è laureato al Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento
in Pianoforte Jazz.
– Ha partecipato come pianista a numerosi concerti in
piccole, medie e grandi formazioni tra cui: Paolo Fresu e l’Orchestra Jazz del Conservatorio Di Benevento, Teano Jazz Festival, Pozzuoli Jazz Festival, ecc…
– Ha registrato l’album “Frammenti” del
trombettista campano Angelo Cioffi, prodotto e distribuito da Alfa music.

Anita Galdieri
CANTO
– Classe 2000 a 6 anni entra a far parte del coro delle voci bianche del Teatro G. Verdi di Salerno.
– Intraprende il percorso triennale di canto jazz, e poi quello biennale, presso il Conservatorio di Salerno.
– Insegna canto moderno, seguendo il metodo vocale ESTILL, e teoria musicale.

Francesco Coppeta
CHITARRA
– Chitarrista originario di Napoli, ha dedicato anni di impegno alle sue passioni musicali.
– È uno dei fondatori dei Water Crisis, con cui pubblica l’album intitolato “Sleeping Sickness”. Il loro ultimo lavoro discografico è intitolato “Songs from the End of the World”.
– Nel 2023 sbarca a Los Angeles per una sessione in studio con la sua band. Agli Steakhouse studios di North Hollywood incide ADHD.

Francesco Calvanese
BATTERIA
– Consegue la laurea triennale al conservatorio con il massimo dei voti. Nella sua tesi “The
evolution of jazz drumming” analizza l’evoluzione della batteria dalla sua nascita fino agli anni ’60.
– Nell’estate 2023 suona al parco archeologico di Abellinum ad Atripalda con l’ensemble jazz del
conservatorio Cimarosa.
– Nello stesso anno suona con la big band del Cimarosa e con il “Cimarosa GOSPEL&POP
CHOIR”.

Antonio Castaldo
BASSO
– La sua ricerca di eccellenza lo ha portato al Conservatorio di Musica Nicola Sala di Benevento, dove ha portato avanti la sua formazione musicale in modo professionale.
– È noto per essere uno dei fondatori della band Water Crisis, un progetto musicale eclettico e dinamico.
– La scoperta del jazz ha aperto nuovi orizzonti musicali e
lo ha spinto a esplorare ulteriormente la sua creatività aggiungendo una nuova dimensione
alla sua carriera.

Paola Sasso
VIOLINO
– Diplomatasi presso il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli , nel 2021 si laurea in Musica da Camera con 110 e lode.
– Nel 2019 ha arricchito la sua esperienza con una tournée di due mesi in Cina con l’Orchestra Sinfonica della Sicilia.
– Inizia ad insegnare all’età di 19 anni, trasmettendo la sua passione per il linguaggio musicale, come massima espressione della sensibilità.
Hai ancora dubbi?
Quanto dura il corso?
Il corso dura da Settembre a Giugno.
Ci sono possibilità di ricevere uno sconto?
Sì, presso la nostra sede possiamo fornirti tutte le informazioni su come risparmiare. Abbiamo sconti famiglia, per chi segue più di un corso, per chi porta un amico…Vieni a trovarci per scoprirli.
Ci sono altri costi oltre alla rata mensile?
Il corso prevede 45€ di quota d’iscrizione.
E una quota saggio di 200 euro, rateizzabile.