Calipso, scrivere un romanzo

La vita ha spesso una trama pessima. Preferisco di gran lunga i miei romanzi.
– Agatha Christie

Calipso

Il corso per chi vuole lavorare sulla forma lunga!

online

Il corso si svolge online tramite piattaforma Google Meet

mensile

Mercoledì
dalle 18.30 alle 21.30

PER ADULTI

Rivolto a persone
dai 18 ai 99 anni

Annuale

Dal 17 settembre al 17 giugno

numero lezioni

10 incontri, da 3h

 

a numero chiuso

20 partecipanti a incontro

OBIETTIVI E MATERIE DEL CORSO

Strutturare una storia, dal racconto al romanzo, segue dei passaggi molto precisi – non obbligati, certo, ma che possono aiutare a costruire una narrazione che funzioni e che non si perda. Sono passaggi che hanno a che fare sia con la scrittura in sé e sia pure con la sfera sentimentale, emotiva dei protagonisti – che sono, in fondo, il centro della storia.

Attraverso esercizi e lezioni frontali, letture di stralci di alcuni romanzi e visioni di scene di certi film giungeremo al nocciolo di ogni narrazione: il conflitto.

Ad accompagnare il docente in questo lungo viaggio ci saranno 10 ospiti d’eccezione. Calipso, scrivere un romanzo è il percorso giusto per chi vuole approfondire le questioni legate allo scrivere.

Il programma di Calipso, scrivere un romanzo prevede 10 lezioni, autonome e complementari, che includeranno: confronto teorico, letture, esercizi in classe, incontro con ospite e consegna da svolgere a casa.

Primo incontro, 17 settembre 2025: Spazio e tempo.
Lo spazio esterno, della realtà, i dettagli che fanno l’ambiente.
Lo spazio interno, dei personaggi, e come si riflette sull’esterno.
Il tempo della storia e il tempo del racconto, il ritmo delle scene e della scrittura.

Con Maria Grazia Calandrone.

Secondo incontro, 15 ottobre 2025: L’invenzione dei personaggi.
La costruzione dei protagonisti, antagonismo ed eroismo all’interno dei personaggi stessi.
Fisicità e personalità, passato e presente e futuro di ciascuno.
La struttura emotiva dei personaggi.

Con Giulia Caminito.

Terzo incontro, 19 novembre 2025: I dialoghi.
L’utilizzo dei dialoghi, come far parlare i personaggi, cosa evitare e cosa usare.
Dialogo diretto e indiretto.
Dialogo statico e dinamico.
Monologo esteriore e interiore.
Scene da: Storia di un matrimonio, The wolf of wall street, Chiamami col tuo nome, Anatomia di una caduta.

Con Alice Urciuolo.

Quarto incontro, 17 dicembre 2025: Incipit ed explicit.
Il metodo show don’t tell. Come usarlo, quando.
Come scrivere un buon incipit, qual è la sua importanza.
Come scrivere un buon explicit, qual è la sua importanza.
Incipit ed explicit celebri della letteratura.

Con Francesco Spiedo.

Quinto incontro, 21 gennaio 2026: I livelli del racconto, il conflitto.
I livelli di un racconto e il metodo dell’iceberg di Hemingway.
Il conflitto interno e il conflitto esterno – i temi della storia.
Lettura di Un giorno ideale per i Pescibanana, J. D. Salinger.

Con Nadia Terranova.

Sesto incontro, 18 febbraio 2026: La Trama.
Gli eventi di una storia, come si inseriscono e quando, l’incastro, l’effetto sui protagonisti.
Il viaggio dell’eroe.
Il deus ex machina – come evitarlo.
La struttura generale della storia.

Con Loredana Lipperini.

Settimo incontro, 18 marzo 2026: Il tempo nel racconto, i generi.
Raccontare il contemporaneo, raccontare il passato. Come portare il tempo dentro un racconto, quali elementi usare, come attingere dal tempo, analizzare, criticare la società, creare un personaggio che viva lo spazio-tempo.
I generi della letteratura: horror, fantasy, storico, gotico, romance, giallo, thriller.

Con Marco Peano.

Ottavo incontro, 15 aprile 2026: L’editoria.
Case editrici, agenti e concorsi letterari – quali esistono, a chi rivolgersi.
Il lavoro dell’editing sul nostro testo e su quello degli altri.

Con Paolo Valoppi.

Nono incontro, 20 maggio 2026: Raccontare di noi stessi.
Autofiction. Memoir. Fiction. Biografia.

Con Matteo B. Bianchi.

Decimo incontro, 17 giugno 2026: la Lingua.
La lingua e la voce nella scrittura. Voce narrante. Punto di vista, punto di vista profondo. La prima e la terza persona. Il narratore inaffidabile.

Con Francesco Piccolo.

Per partecipare al corso è richiesto Account Google con relativa mail @gmail per poter seguire le lezioni online.

Il materiale didattico verrà fornito da ITACA – Colonia Creativa sia direttamente ai corsisti sia tramite condivisione via Google Drive.

Come trasformare un’idea in una storia con una forma narrativa;

Padroneggiare gli elementi che compongono una storia: dall’ambientazione al personaggio;

Gestire diverse esigenze narrative;

Distinguere gli elementi della narrazione e valorizzarli;

Costruire un buon romanzo;

Analizzare il mercato editoriale e il mondo delle riviste;

Analizzare e valutare punti di forza e debolezza di una storia;

Presentare un testo.

Docente

MATTIA INSOLIA

Scrittore ed editor

Nato a Catania nel 1995, oggi vive a Milano. Ha scritto alcuni racconti poi inclusi in raccolte antologiche; tra cui Un piccolo incendio, nella raccolta edita da Solferino e curata da Teresa Ciabatti. Collabora con Domani, D Repubblica e L’Espresso. È editor per Nutrimenti, per cui cura la collana Greenwich Extra con Loredana Lipperini e Giulia Caminito. Ha scritto due romanzi: Gli affamati, pubblicato nel 2020 da Ponte alle Grazie, e Cieli in fiamme, Mondadori nel 2023, vincitore del premio Comisso Under 35. Entrambi sono stati tradotti per la Germania.

Ospiti delle lezioni (in ordine di apparizione)

Maria Grazia Calandrone

Poetessa, scrittrice, giornalista e interprete

Poetessa, scrittrice, giornalista, drammaturga, insegnante, autrice e conduttrice Rai, regista per «Corriere TV» di videoreportage sull’accoglienza ai migranti e Sarajevo. Tiene laboratori di poesia in scuole pubbliche, carceri, DSM. Premi Dessì, Europa, Lerici Pea, Metauro, Montale, Napoli, Pasolini, Trivio per la poesia; Bo-Descalzo per la critica letteraria; Pozzale, Sila, Vittorini, ScriverePerAmore, semifinale e finale Premio Strega per la narrativa. Porta in scena il videoconcerto Corpo reale.  La sua opera è tradotta in oltre venticinque paesi.

Giulia Caminito

Scrittrice ed editor

Nata a Roma nel 1988 e si è laureata in Filosofia politica. Ha esordito con il romanzo La Grande A (Giunti 2016, Premio Bagutta opera prima, Premio Berto e Premio Brancati giovani), seguito da Un giorno verrà (Bompiani, Premio Fiesole Under 40) e da L’acqua del lago non è mai dolce (Bompiani), finalista al premio Strega e vincitore del premio Campiello 2021, tradotto in venti paesi. Cura la collana di narrativa italiana Greenwich Extra di Nutrimenti insieme a Mari e Di Paolo e insegna all’università Iulm all’interno del master in Arti del racconto.

Alice Urciuolo

Sceneggiatrice e scrittrice

È stata story editor presso la casa di produzione Cross Productions. Ha co-creato e scritto la serie Prisma di Amazon Prime Video. Ha inoltre co-scritto la serie televisiva per adolescenti Skam Italia e il film commedia drammatico di Netflix Jumping from High Places.  Ha conseguito il master di scrittura seriale (Rai Fiction) e ha frequentato il Centro di Giornalismo Radiotelevisivo. Il suo romanzo d’esordio, Adorazione (66thand2nd, 2020) è entrato nella dozzina del Premio Strega e nel ottobre del 2023 è tornata in libreria con La verità che ci riguarda.

Francesco Spiedo

Scrittore e drammaturgo

Ghostwriter, scrittore e formatore, suoi contributi sono apparsi su Nazione Indiana, Minima&Moralia, Il Primo Amore, etc e in diverse antologie. Ha scritto per il teatro, Così non si va avanti e Manifesto di un morto a cavallo (CampaniaTeatroFestival 2025). Per Fandango Libri ha pubblicato Stiamo abbastanza bene (2020, tradotto in Argentina, Cile e Uruguay), Non muoiono mai (2022) e Difettosa (2024), oltre a una novella per Zona42, Addio arrivederci ciao (2024). Ha fondato Itaca Colonia Creativa con Simone Somma.

Nadia Terranova

Scrittrice

Per Einaudi ha scritto i romanzi “Gli anni al contrario” (2015, vincitore di numerosi premi tra cui il Bagutta Opera Prima e l’americano The Bridge Book Award) e “Addio fantasmi” (2018, finalista al Premio Strega). Ha scritto anche diversi libri per ragazzi, tra cui “Bruno il bambino che imparò a volare” (Orecchio Acerbo 2012), “Casca il mondo” (Mondadori 2016) e “Omero è stato qui” (Bompiani 2019, selezionato nella dozzina del Premio Strega Ragazzi), e un saggio sulla letteratura per ragazzi, “Un’idea di infanzia” (ItaloSvevo 2019). Ha una rubrica su Vanity Fair.

Loredana Lipperini

Scrittrice e conduttrice radiofonica

Ha condotto programmi su RadioRai, per Radio2 e poi per Radio3. Attualmente conduce il podcast Cose (molto) preziose per Emons. Ha collaborato e collabora a riviste e quotidiani come Il Venerdì, L’Espresso, La Repubblica, Linus o La Stampa. Fa parte degli Amici della Domenica del Premio Strega, della giuria del Premio Lattes Grinzane, di cui è presidente dal 2022, e del Premio Biella Letteratura e Industria. Dal 2014 è direttrice artistica del Festival Gita al faro (Ventotene) e dal 2016 de I giorni della merla (Macerata). Ha pubblicato numerosi saggi come Non è un paese per vecchie (Feltrinelli, 2010 – Bompiani 2020) e romanzi, tra cui La notte si avvicina (Bompiani, 2020) e Nome non ha (con Elisa Seitzinger – Hacca, 2021).

Marco Peano

Editor e scrittore

Nato a Torino nel 1979, ed è editor di narrativa italiana per la casa editrice Einaudi. Ha pubblicato nel 2015 il suo primo romanzo, L’invenzione della madre (minimum fax), un successo di critica e di pubblico, Premio Volponi opera prima e Premio Libro dell’anno di Fahrenheit. Ha pubblicato Morsi (Bompiani, 2022). Collabora con “Tuttolibri – La Stampa”. Ha curato Paura, l’autobiografia di Dario Argento (Einaudi, 2014), L’età adulta è l’inferno, l’epistolario di Howard Phillips Lovecraft (L’orma editore, 2018) e I taccuini di Randolph Carter, di Howard Phillips Lovecraft (Einaudi, 2021).

Paolo Valoppi

Editor e scrittore

Nato a Roma nel 1990, lavora come editor per Einaudi Stile Libero. Precedentemente è stato editor e redattore per Voland e 66thand2nd. Suoi articoli e lavori sono apparsi su minima&moralia, Nazione Indiana, pagina99, Repubblica.it.
Mio padre avrà la vita eterna ma mia madre non ci crede è il suo primo romanzo (Feltrinelli 2024).

Matteo B. Bianchi

Scrittore e autore televisivo

Ha pubblicato i romanzi Generations of love (1999), Fermati tanto così (2002) ed Esperimenti di felicità provvisoria (2006) per Baldini & CastoldiApocalisse a domicilio (2010) per Marsilio. Con Fandango ha pubblicato Generations of love – Extensions (2016) e Maria accanto (2017).  Nel 2018, con ADD editore, pubblica una biografia di Yoko Ono – Dichiarazioni d’amore per una donna circondata d’odio. È fra gli autori di programmi tv come Quelli che il calcio (Rai Due), X Factor, E poi c’è Cattelan (Sky Uno). Dirige da oltre vent’anni la rivista di narrativa ‘tina. È autore di podcast di grande successo come Esordienti – Guida pratica per chi scriveCopertina – Un podcast che spaccia consigli di lettura e ’tina, tutti per StorieLibere.fm. Dal 2022 è direttore editoriale di Accento, casa editrice fondata da Alessandro Cattelan. Il suo ultimo romanzo è La vita di chi resta (Mondadori, 2023).

Francesco Piccolo

Scrittore e sceneggiatore

I suoi ultimi libri sono: Il desiderio di essere come tutti (Premio Strega 2014), L’animale che mi porto dentro, la trilogia dei Momenti trascurabili, La bella confusione. Oltre all’attività di narratore lavora anche nel mondo del cinema e scrive sceneggiature per noti registi tra cui Nanni Moretti (Il Caimano, Habemus Papam, Mia madre), Paolo Virzì (My name is Tanino, La prima cosa bella, Il capitale umano, Ella & John, Notti magiche), Silvio Soldini (Agata e la tempesta, Giorni e nuvole) e Francesca Archibugi (Il nome del figlio, Gli sdraiati). Ha sceneggiato la serie tv L’amica geniale, tratta dall’omonimo best seller di Elena Ferrante.
È un ex-collaboratore per i quotidiani «L’Unità» e «Il Sole 24 Ore» e docente dell’Università IULM di Milano per il Master Arti del racconto.

Questo è il corso adatto a te?

A chi è alle prese con la stesura di un romanzo;

A chi vorrebbe scrivere un romanzo;

A chi vuole conoscere come si scrive una storia in forma lunga.

Ad aumentare la propria consapevolezza autoriale;

A fare esercizio seguendo i consigli di una guida affidabile;

A risolvere dubbi sulle proprie storie e i propri testi.

€80

Singolo incontro

€299

5 incontri a scelta

€499

Tutti gli incontri

Hai ancora dubbi?

Il corso è suddiviso in dieci incontri mensili perché crediamo che a ogni periodo di studio e scrittura debba corrispondere un periodo di riposo e sedimentazione. Inoltre una struttura modulare ci permette di mantenere contenuti i costi e permettere a ogni iscritto di dedicarsi agli aspetti che reputa più interessanti.

Calendario incontri:

17 settembre, 15 ottobre, 19 novembre, 17 dicembre, 21 gennaio, 18 febbraio, 18 marzo, 15 aprile, 20 maggio e 17 giugno.

La natura laboratoriale del corso non è adatta alla registrazione: le lezioni non sono preregistrate, ma si svolgono in modalità sincrona con il docente presente nell’aula virtuale.

Può essere richiesta la registrazione in caso di assenza giustificata, almeno 48h prima dell’incontro.

Puoi acquistare il pacchetto da 5 incontri a scelta oppure tutti gli incontri per risparmiare 25% o il 40% rispetto all’acquisto singolo.

Inoltre partecipando a Gymnasion, palestra letteraria avrai sempre diritto al 5% di sconto ulteriore su qualsiasi altro corso di ITACA – Colonia Creativa nonché un ingresso prioritario ai corsi a numero chiuso.

In caso di acquisto singolo o del pacchetto 5 incontri a scelta non è possibile alcuna rateizzazione.

Per acquisti dei 10 incontri, invece, è possibile richiedere una rateizzazione.

Nessun costo aggiuntivo è previsto durante lo svolgimento dei corsi. Anzi, essere studenti di ITACA – Colonia Creativa garantisce l’accesso a incontri, laboratori e workshop gratuiti riservati ai soli corsisti.