Dalla pagina al palco (workshop in presenza)
Alle prove teatrali l’unico autore che è meglio di quello assente è uno morto.
– George Simon Kaufman

Workshop
Trasformare l’incipit di un romanzo in un monologo teatrale
in presenza
Il corso si svolge nella nostra sede
sabato e domenica
28 e 29 giugno, dalle 10 alle 12.30
Ingresso libero
Fino a esaurimento posti
OBIETTIVI E MATERIE DEL CORSO
“Dalla pagina al palco” è un workshop interdisciplinare che combina letteratura e drammaturgia, scrittura e teatro.
Con i docenti e fondatori di Itaca Colonia Creativa, Francesco Spiedo e Simone Somma, i partecipanti si confronteranno su ciò che funziona sulla pagina e ciò che funziona in scena, ciò di cui ha bisogno un lettore e ciò che è necessario per un attore.
Nella giornata di sabato verrà analizzato il romanzo “Cenere in bocca”, di Brenda Navarro, concentrandosi in particolar modo sull’incipit. A seguire, confrontandosi anche con l’autrice messicana, si valuterà l’ipotesi di una drammatizzazione.
La domenica, invece, sarà dedicata al confronto con l’attrice Roberta Astuti e a un primo tentativo di trasformare l’incipit del romanzo in un breve monologo teatrale. Il workshop è così dedicato ad aspiranti scrittori e drammaturghi, ma anche attori o registi teatrali.
Il workshop è realizzato in collaborazione con FliP, Festival della Letteratura Indipendente di Pomigliano d’Arco, nello spirito condiviso di inclusività e accessibilità.
PREREQUISITI
Per partecipare al workshop non sono richiesti prerequisiti specifici. L’incontro è aperto a tutti, su prenotazione e fino a esaurimento posti.
MATERIALE DIDATTICO
Preferibile aver letto il romanzo “Cenere in bocca” dell’autrice ospite, Brenda Navarro. Non è necessario altro materiale didattico.
ISCRIZIONI
Per riservare un posto è sufficiente inviare una mail a segreteria@itacacoloniacreativa.it indicando il proprio nominativo e un recapito telefonico.
Docenti

Francesco Spiedo
socio fondatore e responsabile dell’area editoria e scrittura.
Ghostwriter, scrittore e formatore, suoi contributi sono apparsi su Nazione Indiana, Minima&Moralia, Il Primo Amore, etc e in diverse antologie. Ha scritto per il teatro, Così non si va avanti e Manifesto di un morto a cavallo (CampaniaTeatroFestival2025). Per Fandango Libri ha pubblicato Stiamo abbastanza bene (2020, tradotto in Argentina, Cile e Uruguay), Non muoiono mai (2022) e Difettosa (2024), oltre a una novella per Zona42, Addio arrivederci ciao (2024).

Simone Somma
socio fondatore e responsabile dell’area teatro e arti performative.
Attore, regista teatrale e drammaturgo, negli anni si specializza nell’ambito della formazione tramite specifici corsi e master universitari. Per il teatro scrive “Poesie su carta igienica di una fredda serata estiva”, “Così non si va avanti” e “Agosto”. Come regista allestisce numerose opere del teatro classico e contemporaneo. Nel 2025 dirige “Manifesto di un morto a cavallo” per il Campania Teatro Festival. Ha lavorato come attore per il Napoli Teatro Festival e in diverse produzioni RAI.
Ospiti

Brenda Navarro
scrittrice
È una coordinatrice di programmi letterari, scrittrice, sceneggiatrice e redattrice messicana. Case vuote, il suo esordio, ha vinto il Premio Tigre Juan ed è stato pubblicato in 10 lingue. Il suo secondo romanzo, Cenere in bocca, ha vinto il Premio Cálamo, il Premio per il miglior libro dell’anno dell’Associazione dei librai di Madrid e il Premio Todos tus libros della Confederazione dei librai indipendenti in Spagna: finalista del Premio Biennale Vargas Llosa 2023, è in traduzione in 12 lingue. Brenda Navarro ha fatto parte dell’International Writing Program presso l’Università dell’Iowa e nel 2025 è diventata Visiting Assistant Professor presso lo stesso Master in Scrittura Creativa.

Roberta Astuti
Attrice
Inizia a studiare recitazione da adolescente e si forma negli anni tra Napoli e Roma. Nel 2010 inizia a collaborare stabilmente col Real Teatro di San Carlo. Nello stesso anno fonda, insieme ad altri giovani artisti campani, l’Associazione Imprenditori di Sogni, con cui collabora fino al 2015. Nel 2012 è protagonista del suo primo film al cinema, Vitriol. Le sue attività proseguono nel tempo in ambito teatrale, cinematografico, televisivo e fotografico. Nel 2019 è scelta da Ferzan Ozpetek per impersonare Madama Butterfly nella proiezione filmica all’interno del suo allestimento operistico. L’anno dopo è diretta dallo stesso Ozpetek nell’adattamento teatrale di Mine Vaganti.
Testimonianze di ex studenti
Hai ancora dubbi?
Quanto dura il corso?
Il corso dura 5h, suddivise in 2.5 il sabato e 2.5 la domenica.
ATTENZIONE LE ISCRIZIONI CHIUDONO IL 25 GIUGNO!
Perché il workshop è gratuito?
Perché vogliamo offrire un luogo e un momento di scambio e formazione accessibile a tutti, innanzitutto ai nostri studenti di scrittura e teatro che seguono le nostre attività in presenza oppure online.
Itaca Colonia Creativa vuole essere innovativa, inclusiva e interdisciplinare: occasioni come questa ne sono la conferma.
Il workshop rilascia attestati?
Verrà rilasciato attestato al termine del workshop.
Inoltre ai partecipanti verrà data la possibilità di iscriversi al corso di drammaturgia in partenza a settembre 2025, usufruendo di una promozione esclusiva.